Gli incontri di pet therapy individuali, siano essi di tipo educativo, terapeutico o assistenziale, si rivolgono soprattutto a bambini o ragazzi con:
- disabilità;
- disturbi dell’apprendimento;
- ritardo dello sviluppo;
- sindrome dello spettro autistico;
- disturbi della sfera comportamentale e relazionale.
La pet therapy è generalmente richiesta dalla famiglia, a cui spesso vengono indicati dal medico curante i benefici del contatto con gli animali.
Il progetto viene definito individualmente, in base alle esigenze del bambino, attraverso un colloquio preliminare e gratuito con la famiglia o il tutore legale. L’incontro preliminare si svolge presso la sede dove successivamente saranno svolti gli incontri.
Tutti i professionisti sono formati in Pet Therapy come da normative vigenti
Il progetto pet therapy è strutturato da un’equipe multidisciplinare che include medico, psicologo e terapista della neuro-riabilitazione e psicomotricità, medico veterinario e coadiutore del cane. Ogni seduta prevede la partecipazione di un terapista (psicologo o terapista della neuropsicomotricità) referente di intervento in IAA, un coadiutore del cane in IAA e un cane preparato e abilitato del veterinario esperto in IAA.
Tutti i professionisti sono formati in Pet Therapy come da normative vigenti.
Le sedute hanno durata variabile da un minimo di mezz’ora a un massimo di un’ora, in base agli obiettivi e le esigenze individuali. Le sedute hanno generalmente cadenza settimanale e un costo di euro 50.
Le sedi per la pet therapy individuale
Aieccs si avvale di due diverse sedi per lo svolgimento dei percorsi di pet therapy individuale.
Associazione Maratonda | Roma - via Nomentana 430
L'associazione Maratonda offre vari servizi per la promozione della salute, dell'autonomia e dell'inclusione sociale di bambini e ragazzi con disagio in ambito neuro-psicologico, psicomotorio, logopedico, psicoeducativo. Grazie alla partnership con A.I.E.C.C.S., i bambini possono partecipare a terapie e percorsi educativi in cui sarà coinvolto un cane, appositamente preparato.
Alchimia Centro Cinofilo ASD | Roma - via Malnome 460
Il centro Alchimia offre ampie aree verdi dove, quando il clima lo permette, cani e bambini possono essere coinvolti in attività ludico motorie e sportive non agonistiche. Gli incontri di pet therapy presso questa sede sono particolarmente indicati quando è possibile abbinare ai benefici della reazione bambino-cane anche quelli del gioco all'aria aperta. Quando il movimento è un elemento importante nella progettualità terapeutica ed educativa del bimbo, l'incontro con il cane può essere orientato intorno al gioco dinamico, con i benefici che esso comporta non solo sul piano motorio ma anche su quello psicologico e cognitivo.
A domicilio
In caso di necessità particolari, i progetti individuali di pet therapy possono essere svolti anche presso il domicilio del bambino. Essi hanno un costo di euro 70. È comunque previsto un incontro preliminare e gratuito con la famiglia, presso l'Associazione Maratonda, in via Nomentana 430, Roma.
Mettiamoci in contatto
Ti piacerebbe realizzare un progetto di IAA presso un centro/struttura, contattaci