Gli Interventi Assistiti con Animali risultano particolarmente efficaci quando realizzati all’interno di una scuola. La pet therapy, infatti, è un’attività estremamente utile per i bambini, a cui permette di sviluppare in maniera piena e armonica le abilità sociali.
I benefici e gli obiettivi che si possono raggiungere dipendono, ovviamente, dall’età dei bambini e quindi dal tipo di scuola.
Allo stesso modo, il calendario degli incontri, che generalmente avvengono con cadenza settimanale, viene concordato con la scuola, in base agli obiettivi, all’età e alle esigenze del gruppo classe. Il primo incontro si svolge nelle aule, senza la partecipazione dei cani. Nei successivi incontri, in cui saranno coinvolti i cani, saranno impiegate le aree esterne (cortile). Gli incontri si svolgono in orario curriculare e possono coinvolgere 2-3 classi ogni mattina.
Anche le attività si definiscono in base all’età degli studenti, agli obiettivi e alle esigenze individuali di eventuali bambini con disabilità, disagio sociale o bisogni educativi speciali.
I progetti educativi di pet therapy per le scuole
I bambini saranno educati a:
- riconosce l’animale come essere sensiente e capace di emozioni sovrapponibili alle nostre;
- osservare e sperimentare la comunicazione non verbale;
- rispettare le norme di comportamento da tenere in presenza del cane;
- prendersi cura dell’animale;
- giocare con l’animale, nel rispetto delle regole, della volontà e delle esigenze dell’altro;
- gestire e condurre l’animale in giochi di gruppo in base all’età.
I cani, selezionati per la loro docilità e particolare propensione per questo tipo di lavoro, sono perfettamente educati e rigorosamente monitorati dal punto di vista sanitario, nel rispetto delle linee guida nazionali per gli IAA. Essi saranno condotti al guinzaglio nelle aree esterne della scuola e non è previsto il loro ingresso nelle classi. Saranno coinvolti cani di varie taglie e razze, in numero proporzionale a quello dei bambini/ragazzi partecipanti.
Il contributo richiesto è di 5 euro per incontro a bambino. Non è previsto alcun rimborso in caso di disabilità, malattia o disagio economico.
Asilo nido e scuola materna
I progetti educativi di pet therapy realizzati all’asilo nido e alla scuola materna danno ai bambini l’opportunità di vivere un’esperienza di contatto e conoscenza con il mondo animale e nella fattispecie con il cane.
Questo consente di:
- stimolare i bambini sul piano emotivo e psicologico, invitandoli a sperimentare il prendersi cura dell’altro, favorendo l’apertura e quindi la disponibilità relazionale verso ciò che è diverso, arricchendo il loro immaginario e suscitando sentimenti di autostima ed autoefficacia;
- creare occasioni di scambio e collaborazione tra i bimbi;
ridurre il rischio che i bimbi sviluppino in futuro paure o fobie verso i cani e gli animali in genere.
Scuola elementare – Scuola primaria
Anche nella scuola primaria, i risultati raggiungibili con dei progetti educativi IAA sono diversi:
- prevenire/gestire paure e fobie verso il cane, il più delle volte causate dalla mancanza di opportunità di contatto con il mondo animale;
- educare i bambini alle regole di prevenzione del rischio nell'approccio e nel contatto con animali domestici;
- stimolare i bimbi nell’area affettiva e nelle capacità empatiche, attraverso l'osservazione, la cura e l'accudimento dell’animale;
stimolare il senso di responsabilità verso l’altro, promuovere la collaborazione e facilitare le relazioni tra i pari.
Scuola media – Scuola secondaria di primo grado
Per i ragazzi di scuola secondaria di primo grado, gli obiettivi su cui la pet therapy consente di lavorare sono:
- prevenire gli atti di violenza e di bullismo, stimolando la collaborazione nel gruppo classe;
- approfondire le competenze nella gestione e nell'educazione del cane, influenzando positivamente i sentimenti di autostima ed auto-efficacia;
- migliorare l'accettazione delle regole sociali e le abilità empatiche;
- promuovere le relazioni interpersonali, con particolare attenzione all'inclusione di ragazzi con difficoltà o disabilità.
Obiettivi specifici, attività e modalità operative si definiscono in base all'età dei bambini, eventuali esigenze del gruppo classe e di bambini con bisogni speciali
Mettiamoci in contatto
Ti piacerebbe realizzare un progetto di IAA presso un centro/struttura, contattaci
Ettore è un grandissimo e buonissimo cane. Ama i bambini e adora mostrargli la sua fattoria e tutti i suoi amici animali. Cavalli, maiali, caprette e oche vivono con Ettore in un luogo incantato, l’Isola dei Cavalli, dove i bambini potranno sperimentare la bellezza della relazione con gli animali e la natura.
La fattoria di Ettore è un’isola felice dove gli animali sono curati, amati e felici di fare amicizia con i bambini, a cui regaleranno un’esperienza che ricorderanno per la vita. Ettore vi aspetta e non vede l’ora di farvi da guida nella sua Isola dei Cavalli, dove i bambini saranno coinvolti in varie attività educative e potranno interagire con vari animali. Tra questi il cavallo, ospite privilegiato della fattoria, sarà introdotto ai bambini non tanto come “qualcosa su cui salire”, ma piuttosto socievole e comunicativo con cui potersi relazionare.
La gita ha durata di una giornata ed accoglie due classi alla volta.
Il costo medio è di 10 euro a bambino.
Il pranzo può essere al sacco o preparato presso l’agriturismo.
Per ulteriori informazioni o per visitare la fattoria di Ettore